Search Form Portlet
g-docweb-display Portlet
Parere sullo schema di “Linee guida per la normalizzazione dei dati statistici relativi ai servizi erogati dai Gestori PEC, Conservazione e Fornitori di servizi fiduciari qualificati”, predisposto dall’AgID, ai sensi degli artt. 14-bis e 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale - 27 gennaio 2021 [9544069]
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 9544069
- Data:
- 27/01/21
- Argomenti:
- e-Government
- Tipologia:
- Parere del Garante
DOCUMENTI CITATI
VEDI ANCHE (10)
- Reti civiche. Le linee guida del Garante per la gestione dei dati personali da parte dei Comuni - 29 maggio 2000
- Attività giornalistica - Critica antivivisezione sul web: integrazione e divieto di utilizzo di dati - 31 luglio 2002 [1065798]
- Compiti del Garante - Parere reso dal Garante in tema di firme elettroniche - 17 settembre 2002 [1066127]
- Rasi: carta d'identità elettronica, strumento innovativo per i rapporti tra p.a. e cittadini, ma sono necessarie precise garanzie. La riservatezza...
- Personal Data As Also Contained in Records and Documents by Public Administrative Bodies: Guidelines for Their Processing by Public Bodies in Conn...
- Ordinanze di custodia cautelare on line: sì, ma solo con dati essenziali - 29 settembre 2010 [1763096]
- Newsletter 24 - 30 aprile 2000
- Buttarelli: la carta di identità elettronica come carta delle garanzie del cittadino - 18 settembre 2002
- Internet: sui siti di comuni e province trasparenza, ma con dati personali indispensabili - 23 maggio 2007
- Newsletter 29 maggio - 4 giugno 2000
[doc. web n. 9544069]
Parere sullo schema di “Linee guida per la normalizzazione dei dati statistici relativi ai servizi erogati dai Gestori PEC, Conservazione e Fornitori di servizi fiduciari qualificati”, predisposto dall’AgID, ai sensi degli artt. 14-bis e 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale - 27 gennaio 2021
Registro dei provvedimenti
n. 24 del 27 gennaio 2021
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
NELLA riunione odierna, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente, il dott. Agostino Ghiglia e l’avv. Guido Scorza, componenti, e il cons. Fabio Mattei, segretario generale;
VISTO il Regolamento (Ue) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), di seguito Regolamento;
VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali, così come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”, di seguito Codice;
VISTI gli artt. 14-bis e 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il “Codice dell’amministrazione digitale” (di seguito CAD) e la determinazione dell’Agenzia per l’Italia digitale (di seguito AgID) n. 160 del 2019, recante il “Regolamento per l’adozione di linee guida per l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale”, che disciplinano le procedure per l’adozione di linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo, previa consultazione pubblica e sentiti l’amministrazione interessata e il Garante per la protezione dei dati personali, nonché l’acquisizione del parere della Conferenza unificata;
VISTA la richiesta di parere dell’AgID sullo schema di “Linee guida per la normalizzazione dei dati statistici relativi ai servizi erogati dai Gestori PEC, Conservazione e Fornitori di servizi fiduciari qualificati”, già sottoposte a consultazione pubblica, che regolano la modalità, il formato e la periodicità dei dati statistici da trasmettere ad AgID;
RILEVATO che lo schema si compone anche di un documento tecnico relativo al “Tracciato record dei dati statistici”, che riporta le specifiche e le caratteristiche tecniche dei rispettivi campi che costituiscono i tracciati record delle statistiche raccolte;
RILEVATO che le predette linee guida hanno lo scopo di normalizzare i dati statistici che vengono trasmessi periodicamente ad AgID – attraverso un canale applicativo dedicato – in ottemperanza agli obblighi assunti dai soggetti erogatori di servizi PEC, di conservazione e di servizi fiduciari qualificati in sede di accreditamento;
RILEVATO che, come risulta dai tracciati record, i dati trasmessi ad AgID non includono informazioni di carattere personale relative agli utenti dei predetti servizi, ma riguardano esclusivamente dati aggregati relativi alla fornitura degli stessi da parte dei singoli soggetti accreditati (ad esempio, numero di domini, numero di caselle PEC, numero di incidenti per tipologia, numero di contratti, numero certificati qualificati di firma digitale attivi);
RITENUTO di non avere osservazioni da formulare sullo schema in esame;
VISTA la documentazione in atti;
VISTE le osservazioni dell’Ufficio formulate dal segretario generale ai sensi dell’art. 15 del regolamento del Garante n. 1/2000 sull’organizzazione e il funzionamento dell’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali (doc. web n. 1098801);
Relatore la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni;
TUTTO CIÒ PREMESSO, IL GARANTE
ai sensi degli artt. 36, par. 4, e 57, par. 1, lett. c), del Regolamento, esprime parere favorevole sullo schema di “Linee guida per la normalizzazione dei dati statistici relativi ai servizi erogati dai Gestori PEC, Conservazione e Fornitori di servizi fiduciari qualificati”, predisposto dall’AgID, ai sensi degli artt. 14-bis e 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell’amministrazione digitale.
Roma, 27 gennaio 2021
IL PRESIDENTE
Stanzione
IL RELATORE
Cerrina Feroni
IL SEGRETARIO GENERALE
Mattei