g-docweb-display Portlet

Avviso: indizione procedura sotto soglia comunitaria, per l’affidamento del servizio di monitoraggio delle attività delle istituzioni nazionali

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

RISPOSTE A QUESITI

 

VEDI ANCHE:

Avviso - Procedura negoziata concernente l´affidamento del servizio di monitoraggio delle attività delle Istituzioni nazionali - Comunicazione data 2a seduta pubblica

Avviso - Procedura negoziata concernente l´affidamento del servizio di monitoraggio delle attività delle Istituzioni nazionali - Comunicazione data 3a seduta pubblica

 

 

 

 

PUBBLICATO IL 31 MAGGIO 2016

 

Avviso relativo alla indizione di una procedura sotto soglia comunitaria, per l´affidamento del servizio di monitoraggio delle attività delle istituzioni nazionali

Premessa

Il Garante per la protezione dei dati personali (di seguito anche "GPDP" o "Autorità") ha determinato l´indizione di una procedura sotto soglia comunitaria, finalizzata all´acquisizione del servizio di monitoraggio delle attività delle istituzioni nazionali, secondo le indicazioni fornite di seguito.

1 – Contenuto e finalità del presente avviso

Il GPDP intende procedere ad una procedura selettiva sotto soglia comunitaria, ai sensi dell´art. 36, comma 2, lett. b), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici).

Ai sensi di quanto previsto dall´art. 216, comma 9, del predetto Codice, ed in adesione alle indicazioni – ancorché provvisorie - fornite dall´Autorità nazionale anticorruzione nel documento di consultazione relativo a tale tipologia di affidamento (consultabile al seguente link http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaboration/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/ConsultazioniOnline/20160428/Procedure_Sotto%20soglia.pdf), al fine di formalizzare l´indagine di mercato ivi prevista, viene pubblicato nel sito Internet dell´Autorità, per almeno quindici giorni solari, il presente avviso, che fornisce le informazioni essenziali della procedura.

Gli operatori economici interessati potranno inviare la propria manifestazione di interesse esclusivamente al seguente indirizzo PEC: dcrf@pec.gpdp.it , con il seguente oggetto: "Procedura selettiva relativa al servizio di monitoraggio delle attività delle istituzioni nazionali".

Saranno prese in considerazione le manifestazioni di interesse pervenute entro il giorno 15 giugno 2016, che non dovranno contenere alcun riferimento, diretto o indiretto, all´offerta economica che si intende presentare in caso di partecipazione alla procedura, a pena di esclusione.

Saranno invitati a partecipare alla procedura almeno cinque concorrenti e, comunque, tutte le imprese, in possesso dei requisiti indicati al punto n. 2, che abbiano inviato tempestivamente la propria candidatura. Tuttavia, qualora il numero delle imprese richiedenti risulti superiore a quindici, sarà effettuato un sorteggio pubblico finalizzato alla selezione delle imprese da invitare. Le informazioni relative a tale (eventuale) sorteggio saranno fornite tempestivamente, mediante pubblicazione di avviso sul sito Internet del GPDP. Saranno comunque invitate a partecipare alla gara, altresì, le imprese che abbiano già presentato un´offerta valida nel corso della precedente procedura di gara indetta nell´anno 2013 dal GPDP (C.I.G. n. 481980226F, i cui atti sono consultabili al link: http://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2175967).

2- Imprese ammesse.

Saranno ammessi alla gara i soggetti di cui all´art. 45 del Codice dei contratti pubblici, regolarmente iscritti alla C.C.I.A.A. competente per territorio, con oggetto di attività coerente con quello della presente procedura di gara.

Per le imprese non residenti in Italia, la predetta iscrizione dovrà risultare da apposito documento, corredato da traduzione in lingua italiana, che dovrà attestare l´iscrizione stessa in analogo registro professionale o commerciale secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.

In ipotesi di partecipazione da parte di un soggetto non tenuto all´obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese, il legale rappresentante sarà tenuto a predisporre una dichiarazione che attesti l´insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione al registro delle Imprese e fornisca evidenza degli oggetti di attività, nonché di tutte le informazioni atte ad evidenziare i soggetti muniti di poteri di rappresentanza.

Non sono altresì ammessi alla procedura i concorrenti privi dei requisiti di legge per la stipula di contratti di appalto con le pubbliche amministrazioni.

3 - Amministrazione appaltante e oggetto dell´appalto. Durata e importi.

Il GPDP svolgerà le funzioni di amministrazione appaltante. La gara è in lotto unico.  Il contratto di appalto avrà la durata di due anni, presumibilmente a far data dal 21 novembre 2016, con facoltà di rinnovo per un ulteriore anno.

L´importo soggetto a ribasso, per il periodo di due anni, è pari ad euro 70.000,00 (settantamila/00). I costi per la sicurezza derivanti da rischi di natura interferenziale sono pari a € 0,00.

4 - Criterio di aggiudicazione

Il criterio prescelto per l´aggiudicazione dell´appalto è quello dell´offerta economicamente più vantaggiosa, disciplinato dall´art. 95, comma 6, del d. lgs. n. 50/2016, con valutazione degli elementi che saranno indicati nelle lettere di invito.

OFFERTA TECNICA: massimo attribuibile 60 punti su 100;

OFFERTA ECONOMICA : massimo attribuibile 40 punti su 100.

5 – Responsabile unico del procedimento e richiesta di informazioni.

Il responsabile unico del procedimento è il dott. Roberto Canino. Eventuali informazioni possono essere chieste via mail, entro la data del 9 giugno 2016, al seguente indirizzo di posta elettronica: dcrf@gpdp.it.

esplicitando in oggetto la dicitura "Richiesta chiarimenti. Procedura per monitoraggio attività delle istituzioni nazionali."

Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

I quesiti pervenuti e le relative risposte saranno resi disponibili, in forma anonima, nel sito Internet dell´Autorità.

Roma, 27 maggio 2016

Il dirigente del Dipartimento risorse umane e strumentali
Dott.ssa Irma Dramissino

 

Risposte a quesiti

DOMANDA 1
(…) Si chiede di confermare che, al fine di manifestare interesse, sia sufficiente che la Società dichiari:

1) l´iscrizione alla C.C.I.A.A. per il settore oggetto di gara

2) il possesso requisiti di legge per la stipula di contratti di appalto con le pubbliche amministrazioni.

RISPOSTA 1
In relazione alla richiesta di chiarimenti formulata si conferma che, nell´attuale fase di manifestazione di interesse, è sufficiente dichiarare:

1) l´iscrizione alla C.C.I.A.A. per il settore oggetto di gara;

2) il possesso requisiti di legge per la stipula di contratti di appalto con le pubbliche amministrazioni.

 

DOMANDA 2
"Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla procedura in oggetto.
Basta inviare la manifestazione di interesse o occorre altra documentazione?"

RISPOSTA 2
In relazione al quesito formulato si comunica che è sufficiente inviare nei termini la manifestazione di interesse.
La documentazione di legge sarà richiesta nella fase di svolgimento della gara
.

 

DOMANDA 3
(…) nel leggere il bando con le indicazioni per partecipare all´affidamento del servizio di monitoraggio pubblicato lo scorso 31 maggio, mi chiedevo se nel punto 2 nella sezione che vi ho evidenziato in giallo* (VEDERE, DI SEGUITO, NOTA SOTTO ASTERISCO, ndr) s´intendesse la possibilità di partecipare anche per i liberi professionisti che svolgono avendo i requisiti per dimostrarlo un´attività di monitoraggio istituzionale.

 

* (…)"In ipotesi di partecipazione da parte di un soggetto non tenuto all´obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese, il legale rappresentante sarà tenuto a predisporre una dichiarazione che attesti l´insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione al registro delle Imprese e fornisca evidenza degli oggetti di attività, nonché di tutte le informazioni atte ad evidenziare i soggetti muniti di poteri di rappresentanza. "

RISPOSTA 3
In relazione al quesito formulato, alla luce di quanto previsto dalla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  del 26 febbraio 2014 (14° Considerato), e da precedenti pronunce giurisprudenziali, la risposta al quesito è affermativa, fermo restando il rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di contratto di appalto.

 

DOMANDA 4
Le scrivo per chiederle una richiesta di chiarimenti in merito alla procedura in oggetto, relativa all´Avviso relativo alla indizione di una procedura sotto soglia comunitaria, per l´affidamento del servizio di monitoraggio delle attività delle istituzioni nazionali pubblicato in data 31 maggio 2016 dall´Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

In particolare, avendo preso visione delle Risposte a quesiti pubblicate sulla pagina dell´Avviso, le chiedo quanto segue:

Si chiede se per soddisfare il requisito di cui all´art. 2, ultimo comma, dell´Avviso (a tenore del quale "Non sono altresì ammessi alla procedura i concorrenti privi dei requisiti di legge per la stipula di contratti di appalto con le pubbliche amministrazioni"), sia sufficiente dichiarare ai sensi del d.p.r. 28/12/2000 n.445 genericamente e letteralmente "il possesso dei requisiti di legge per la stipula di contratti di appalto con le pubbliche amministrazioni" o se invece sia necessario fare riferimento a specifiche norme o cause ostative alla stipula di contratti pubblici, che si prega - se del caso - di specificare.

RISPOSTA 4
In relazione al quesito formulato si comunica che la valutazione circa il possesso dei requisiti di legge da parte di ciascun concorrente sarà effettuata in sede di gara, ove sarà precisata la specifica documentazione occorrente; in questa fase è sufficiente il tempestivo invio della manifestazione di interesse.

 

DOMANDA 5
Per mia massima chiarezza vorrei domandare se – oltre all´attività di monitoraggio – nel contratto sarebbero previste anche attività di relazioni istituzionali a supporto del Garante.

RISPOSTA 5
In relazione al quesito pervenuto, premesso che il dettaglio delle prestazioni richieste sarà precisato negli atti di gara, la risposta è negativa.

 

DOMANDA 6
Al fine di manifestare l´interesse a partecipare quale documentazione devo inviare entro il prossimo 15 giugno?

RISPOSTA 6
In relazione al quesito formulato si rinvia all´avviso e ai chiarimenti già pubblicati (in particolare risposta n. 2).

 

DOMANDA 7
Si chiede:

7.1) se occorre il servizio di monitoraggio europeo e con quale frequenza, oppure se deve essere monitorata solo la relativa attività delle istituzioni nazionali;

7.2) se il monitoraggio regionale deve essere quotidiano o settimanale;

7.3) per quanto riguarda il monitoraggio parlamentare, se dobbiamo inserire nella busta "B" - "Offerta tecnica" un solo esempio di report di monitoraggio quotidiano su provvedimenti di interesse oppure prevedere l´invio dei report per ciascun giorno monitorato (11-17 luglio).

RISPOSTA 7

7.1 e 7.2: Salvo specifiche esigenze segnalate dall´Autorità nel corso dell´esecuzione del contratto, di norma il servizio di monitoraggio dovrebbe informare quotidianamente in ordine alla presentazione di  proposte di iniziativa legislativa sia a livello regionale sia europeo, mentre è sufficiente un resoconto settimanale circa gli atti di interesse definitivamente approvati sia a livello regionale sia europeo  pubblicati sui bollettini ufficiali.

7.3 Deve essere inviato un report per ciascun giorno monitorato (11-17 luglio), e non un solo esempio.

 

DOMANDA 8

Vorrei un chiarimento per quanto riguarda l´esempio di monitoraggio da inserire nella Busta "B" - "Offerta tecnica", per quest´ultimo s´intende solo monitoraggio parlamentare nazionale o anche quello europeo e quello regionale?

RISPOSTA 8

Il monitoraggio deve essere riferito a tutte le tipologie previste dal capitolato tecnico."

 

DOMANDA 9

Si chiede di sapere se gli operatori economici debbano presentare in sede di gara il Documento unico di gara europeo-DGUE.

RISPOSTA 9

Non è richiesta – pur essendo consentita - la presentazione del Documento unico di gara europeo DGUE; potranno essere utilizzati i modelli di domanda e di dichiarazione allegati alla lettera d´invito (all.4-7).

 

DOMANDA 10

Si chiede di sapere quali siano i documenti che l´operatore deve produrre ai fini della comprova mediante la piattaforma Avcpass.

RISPOSTA 10

La documentazione è indicata al punto n. 4 del Disciplinare di gara (c.d. PASSOE, previa registrazione al sistema AVCPass); come ivi indicato, deve essere comprovato il possesso dei requisiti generali di cui all´art. 80 del d. lgs. n. 50/2016, non essendo previsti requisiti tecnici o finanziari.

 

DOMANDA 11

Sul monitoraggio quotidiano, chiediamo conferma che il riferimento sia esclusivamente alla presentazione delle proposte legislative e non quindi a provvedimenti non aventi natura legislativa (es. provvedimenti adottati/pubblicati dallo European Data Protection Supervisor).

RISPOSTA 11

Il monitoraggio va effettuato sulla Gazzetta ufficiale  UE e deve riguardare proposte di atti legislativi o decisioni che abbiano un impatto sulla protezione dei dati personali. Rilevano quindi, al livello europeo, solo gli atti indicati dall´art. 288, commi 2-3-4 del Trattato sul funzionamento dell´UE.

 

DOMANDA 12

Sul monitoraggio settimanale, chiediamo conferma che:

•  il monitoraggio debba comprendere, a differenza del monitoraggio quotidiano, non solo gli atti legislativi adottati da Parlamento europeo e Consiglio UE, bensì qualsiasi atto, laddove rilevante per l´Autorità, pubblicato nei bollettini ufficiali, compresi gli atti adottati da enti/istituzioni diverse dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE, quale, ad esempio, lo European Data Protection Supervisor (come ci sembra di capire dalla lettura delle precedenti risposte, e dal capitolato tecnico);

• per bollettini ufficiali si intenda, a livello europeo, la Gazzetta Ufficiale dell´Unione Europea.

RISPOSTA 12

Sono da monitorare solo gli atti pubblicati sulla GUUE che possono essere ritenuti rilevanti al fine del monitoraggio dell´attività descritta alla risposta n. 11.

 

DOMANDA 13

Si chiede se le segnalazioni relative al monitoraggio europeo debbano essere riportate in lingua inglese o in italiano.

RISPOSTA 13

V. la risposta n. 11

 

DOMANDA 14

Con riferimento all´Allegato 4, pag. 6, al punto B "PASSOE" si dice "nel caso di mancato rilascio dello stesso in tempo utile". E´ obbligatorio tentare la registrazione ANAC in ogni caso prima della partecipazione alla gara oppure ci si può registrare in un secondo momento?

RISPOSTA 14

La richiesta di registrazione all´ANAC deve essere fatta prima della presentazione dell´offerta, fermo restando quanto indicato all´art. 4 del Disciplinare di gara.

 

DOMANDA 15

Con riferimento all´Allegato 4, pag. 6, al punto C. Nel caso di bonifico per la garanzia provvisoria, qualora venisse eseguito dal conto bancario on-line, per originale si intende la stampa della contabile di bonifico oppure è necessario effettuare il bonifico direttamente in banca?

RISPOSTA 15

E´ sufficiente la stampa della contabile di bonifico, sarà cura dell´Autorità verificare la tempestiva ricezione della somma.

 

DOMANDA 16

Con riferimento al Disciplinare di Gara, pag. 9, punto10.3. Per facilitare lo svincolo della cauzione provvisoria, dove si deve indicare il numero di conto corrente e gli estremi della banca presso cui l´Autorità dovrà appoggiare il mandato di pagamento?

RISPOSTA 16

L´indicazione richiesta non comporta particolari formalità; la stessa può essere inserita nella domanda di partecipazione, o in separato foglio, purché debitamente sottoscritto.