Search Form Portlet
g-docweb-display Portlet
Istituti scolasici e universià - Quesiti sull'applicazione della legge n. 675/96 - 17 luglio 1997 [40221]
- Autore:
- Garante per la protezione dei dati personali
- Doc-Web:
- 40221
- Data:
- 17/07/97
- Argomenti:
- Istruzione e formazione , Studenti
- Tipologia:
- Quesiti di soggetti pubblici e privati
VEDI ANCHE (9)
- Parere su uno schema di “contratto esecutivo” tra il Ministero Ministero per i beni e le attività culturali e SOGEI per l’adeguamento delle applicazioni informatiche finalizzate alla gestione del “Bonus cultura” - 17 gennaio 2019 [9082272]
- Istituti scolastici e università - Parere relativo alla divulgazione di dati personali relativi a diplomati - 1 febbraio 2000 [42168]
- Trattamento dei dati personali - Diritti della personalità e libertà fondamentali - 4 marzo 1999 [39093]
- Newsletter del 15/11/18 - Enti no-profit, raccolta fondi agevolata - Bonus cultura per i 18enni: via libera del Garante - Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri
- Trattamento dei dati personali - Università degli studi di Torino - questionario inviato agli studenti - 16 febbraio 1999 [1088897]
- Trattamento dei dati personali - Dati sensibili - 2 agosto 1999 [1096700]
- Trattamento di dati personali: questionario per gli asili nido - 9 settembre 1999 [40537]
- Parere su uno schema di decreto ministeriale che recepisce l’insieme delle disposizioni secondarie concernenti l’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) - 5 luglio 2017 [6843964]
- Trattamento dei dati personali - Ministero della Pubblica Istruzione - Trasmissione dei dati a terzi per l'inserimento professionale - 15 luglio 1...
[doc. web. n. 40221]
Istituti scolasici e universià - Quesiti sull´applicazione della legge n. 675/96 - 17 luglio 1997
Roma, 17 luglio 1997
All´Università degli Studi di Modena
Via Università, 4
41100 Modena
All´Università degli Studi di Padova
Via Francesco Marzolo, 1
35131 Padova
All´Università degli Studi di Verona
Via dell´ Artiglieria, 8
37129 Verona
OGGETTO: Quesiti sull´ applicazione della legge n. 675/96
Le Università in indirizzo hanno formulato a questo Garante alcuni quesiti concernenti l´applicazione al settore universitario della legge 31 dicembre 1996, n. 675 e, in particolare:
a) la legittimità di diffondere dati riguardanti il personale dipendente nell´annuario delle stesse università, previsto dal regio decreto 6 aprile 1924, n. 674;
b) il trattamento dei dati degli studenti, con possibilità di fornire i nominativi dei laureati ad imprenditori, associazioni di categoria e altri soggetti privati per selezioni e corsi di formazione, ai fini di un loro successivo inserimento professionale;
c) la possibilità di adottare, da parte dei singoli atenei, apposite norme regolamentari volte a disciplinare il trattamento dei dati personali.
In via preliminare, si osserva che la legge n. 675/96, a completamento del quadro di garanzie poste a tutela delle persone, operanti anche nei confronti dei soggetti pubblici, stabilisce, con particolare riguardo al trattamento dei dati personali da parte degli stessi soggetti, che:
1) tale trattamento è consentito soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti (art. 27, comma 1);
2) la comunicazione e la diffusione degli stessi dati a soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici non economici, sono ammesse quando siano previste da norme di legge e di regolamento, o risultino, comunque, necessarie per lo svolgimento delle funzioni istituzionali - in quest´ultimo caso, previa comunicazione al Garante che può vietarle in caso di violazione della stessa legge n. 675/96 - (art. 27, comma 2);
3) la comunicazione e la diffusione a soggetti privati o a enti pubblici economici sono ammesse solo se previste da norme di legge o di regolamento (art. 27, comma 3).
Ne consegue che, in relazione alla legittimazione, ai sensi della legge n. 675/96, della comunicazione o della diffusione di dati personali da parte di soggetti pubblici occorre, in buona sostanza, verificare che tali operazioni siano previste dalla relativa normativa primaria o secondaria di riferimento.
Ora con riferimento al quesito di cui al punto a), si rileva che la fattispecie rappresentata dalle università concernente la pubblicazione dei dati di dipendenti nell´annuario dell´ università è, in realtà, già disciplinata dal regio decreto n. 674 del 1924. Tale decreto, all´art. 4, comma 1, prevede, infatti, che le università pubblicano, entro il mese di gennaio di ciascun anno accademico, il proprio annuario che deve contenere, fra le altre informazioni, anche "l´elenco nominativo dei professori ufficiali e dei liberi docenti..." nonché "l´ elenco nominativo del personale di amministrazione, assistente e tecnico" (cfr. art. 4, comma 1, punti 6 e 9).
Poiché la fattispecie in questione è supportata da apposita disposizione normativa, nessun ostacolo si ravvisa, ai sensi della legge n. 675/96, alla pubblicazione dei dati summenzionati nell´annuario universitario.
Per quanto riguarda il quesito indicato al punto b), le università, secondo quanto previsto dal citato art. 27, comma 3, della legge n.675/96, potranno comunicare e diffondere a soggetti privati i dati relativi ai laureati, in base alle normative generali o agli ordinamenti dei singoli atenei.
In assenza di previsioni normative che consentano al soggetto pubblico, nel caso di specie all´università, di effettuare le anzidette operazioni di comunicazione e diffusione, occorre procedere, al più presto, a regolamentare con apposite disposizioni normative anche le eventuali prassi di fornire dati ed elenchi di laureati a terzi.
Pertanto, anche con riferimento al quesito di cui al punto c), appare necessario che le università, in virtù dell´autonomia loro riconosciuta dalla legge (si veda, in proposito, l´art. 6 della legge 9 maggio 1989, n. 168), adottino specifiche norme regolamentari volte a disciplinare quelle attività comunque legate alle funzioni ed alle finalità istituzionali delle università medesime, che presentino aspetti connessi alla tutela della riservatezza delle persone e alla protezione dei dati personali.
IL GARANTE