g-docweb-display Portlet

Gara europea a procedura aperta: affidamento del servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale-protocollo informatico

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

Gara europea a procedura aperta per l´affidamento del servizio di assistenza in materia di amministrazione digitale - protocollo informatico presso il Garante per la protezione dei dati personali. 
Bando di gara pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – V Serie speciale – Contratti pubblici n. 70 del 17/06/2013

Data di scadenza: 29 luglio 2013, ore 12.00

AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

 

AVVISO

Si informa che la tabella riepilogativa dei punteggi attribuiti alle offerte (v. art. 7 del disciplinare di gara, pag. 13, all. n. 1 al bando) presenta due errori materiali nella indicazione dei punteggi medesimi, che sono peraltro correttamente indicati nel prosieguo del medesimo articolo:

Testo errato:

"1. esperienze maturate dall´impresa partecipante nelle attività oggetto della presente procedura (v. i sottocriteri indicati di seguito) : fino a punti  20;

2. Modalità di esecuzione del servizio: fino a punti 15".

Testo corretto:

"1. esperienze maturate dall´impresa partecipante nelle attività oggetto della presente procedura (v. i sottocriteri indicati di seguito) : fino a punti 23;

2. Modalità di esecuzione del servizio: fino a punti 17.

Fermo restando che all´offerta tecnica sarà attribuito il punteggio massimo di 40 punti, i relativi punteggi e sub-punteggi sono analiticamente e correttamente indicati nel citato articolo 7, sotto il paragrafo "CRITERI DI VALUTAZIONE DELL´OFFERTA TECNICA E RELATIVI PUNTEGGI.

 

Bando di gara

All. 1 - Disciplinare di gara

All. 2 - Capitolato tecnico

All. 3 - Modulo offerta economica

AVVISO IMPORTANTE
A decorrere dal 26 giugno 2013 l´importo dell´imposta di bollo è stato modificato da euro 14,62 ad euro 16,00 (art. 7-bis, comma 3, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito dalla legge 24 giugno 2013,  n.  71). Pertanto l´offerta economica, nonché l´eventuale ulteriore documentazione presentata in bollo, sono soggette al pagamento dell´imposta nella misura di euro 16,00. Il modulo per la presentazione dell´offerta economica è stato conseguentemente aggiornato, con determinazione del Segretario generale n. 70 del 3 luglio 2013.

All. 4 - Modello G.A.P. impresa partecipante

All. 5 - Schema di contratto

 

RISPOSTE A QUESITI

D.1 Volendo partecipare alla gara in oggetto in RTI chiediamo se in riferimento al punto 5 del disciplinare di gara in cui si precisa nell´ultimo paragrafo:

"In caso di partecipazione alla gara in raggruppamento di imprese (RTI) o consorzio ordinario i requisiti di carattere generale devono essere posseduti da ciascuna impresa facente parte del RTI/Consorzio"

le imprese raggruppate devono avere tutte, nella percentuale di partecipazione, i requisiti di cui al punto 5 lettera (j) del disciplinare di gara oppure è possibile che soltanto una delle associate può possedere il fatturato specifico?

R.1 I requisiti di cui al punto 5, lettera (J) del disciplinare di gara devono essere posseduti dal RTI o Consorzio, e non da ciascuna delle imprese raggruppate. Si applica quanto previsto dall´art. 275, secondo comma, ultimo alinea, del d. P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, recante il Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici ("La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.")

 

D.2 Al punto j.1 dell´Allegato 1 al bando di gara viene richiesto un volume d´affari globale realizzato nell´ultimo triennio pari a 315.000 euro. Tale fatturato è da intendersi come somma dei fatturati realizzati nel triennio o dobbiamo intenderlo come fatturato minimo annuo realizzato nei tre esercizi in questione?

R.2  Il fatturato è  da intendersi come somma dei fatturati realizzati nel triennio.

 

D.3 Vorremmo capire come intendere il "fatturato in servizi di cui all´oggetto della gara".

R.3 Trattasi del c.d. fatturato specifico, previsto dall´art. 41, comma 1, lett c (ultima parte) del d. lgs. n. 163/2006, di seguito riportato: "…l´importo relativo ai servizi o forniture nel settore oggetto della gara, realizzati negli ultimi tre esercizi"; pertanto tale fatturato deve essere stato realizzato in relazione a servizi identici, o comunque analoghi a quelli oggetto della gara, prestati dal concorrente nel triennio considerato.

 

D.4 Si chiede di specificare qual è il numero di risorse attualmente impiegato per l´erogazione dei servizi oggetto di gara.

R.4 Si rinvia a quanto indicato in merito all´art. 2 del capitolato tecnico ("A titolo meramente indicativo, le attività di cui all´art. 1, oggetto del presente appalto,  sono state finora svolte mediamente da due/tre addetti"), con la precisazione che il flusso documentale medio che sarà affidato all´aggiudicatario dovrebbe essere leggermente superiore a quello pregresso (maggiorazione stimata pari a circa il 10%).
Resta fermo quanto previsto dall´art. 6 del medesimo capitolato in materia di aumento/diminuzione della prestazione e del corrispettivo
.

 

D.5 Con l´obiettivo di consentire al Garante di valutare nel modo migliore il team di lavoro proposto, si chiede di poter inserire i curricula nominativi delle risorse facenti parte il gruppo di lavoro ipotizzato all´interno della busta n. 2 – "offerta tecnica". Tale documentazione si aggiungerebbe alla dichiarazione sulle esperienze maturate ed alla relazione dettagliata di max 20 pagine che allo stato attuale costituiscono il contenuto della suddetta busta.

R.5 L´interpretazione proposta è corretta. I curricula possono anche non essere nominativi.

 

D.6 Si chiede quale sia lo stato giuridico dei soggetti che svolgono attualmente il servizio presso l´Autorità, cioè se godano di contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato, oppure di un contratto a progetto. Ciò ai fini della determinazione di una corretta offerta.

R.6 Non si ritiene di dover fornire gli elementi richiesti, in quanto – in disparte ogni ulteriore considerazione – la formulazione di una corretta offerta da parte dei concorrenti alla procedura in oggetto non dipende in alcun modo dalla attuale configurazione del rapporto di lavoro intercorrente tra l´impresa aggiudicataria e i propri lavoratori.

 

D.7 Quante ore lavorative settimanali impegna ciascuna attuale risorsa per raggiungere circa 1.800 numeri complessivi di protocollo mensili (art. 2 del capitolato tecnico)?

R.7 Si rinvia agli elementi forniti in relazione al quesito n. 4, con la precisazione che, trattandosi di contratto di appalto, l´Autorità non effettua la rilevazione delle ore lavorative impiegate dalle risorse poste a disposizione dall´impresa.

 

D.8 Riguardo la dichiarazione da presentare nella busta 2, offerta tecnica, relativa alle esperienze maturate dall´impresa nelle attività oggetto della presente procedura si richiede cosa si intenda per modalità con le quali tali prestazioni sono state rese. E´ corretto interpretare per modalità di esecuzione l´oggetto del servizio reso?

R.8 I profili rilevanti per le modalità di effettuazione del servizio sono indicati all´art. 7, lett. a.3) e a.4), del disciplinare di gara.

 

D.9 Si chiede se, ai fini della valutazione tecnica del punto a.3 (organizzazione del team di lavoro ed esperienza specifica dei suoi componenti nelle attività oggetto del servizio) è corretto indicare per i singoli componenti del gruppo di lavoro, in una rappresentazione schematica: 1) le rispettive specializzazioni utili allo sviluppo del progetto; 2) le attività che verranno svolte; 3) la competenza sviluppata in commesse analoghe, al fine di garantire il principio di pertinenza e non eccedenza dei dati personali dei soggetti coinvolti, senza indicare le informazioni anagrafiche.

R.9 Fermo restando che la selezione delle informazioni ritenute utili per meglio ottemperare a quanto richiesto dagli atti di gara attiene unicamente a scelte dei concorrenti, si rileva che gli elementi indicati sono senz´altro rilevanti ai fini della valutazione tecnica indicata al punto a.3 dell´art. 7 del Disciplinare di gara. I curricula possono anche non essere nominativi (v. quesito n. 5).