Sistema informativo doganale
Sistema informativo doganale
Il Sistema Informativo Doganale o SID (Customs Information System - CIS) è stato istituito dalla c.d. Convenzione SID del 1995 per facilitare lo scambio di informazioni cercando di rinforzare e migliorare la cooperazione fra le dogane.
Il SID si concretizza sostanzialmente in una banca dati centrale collegata ad ogni Stato membro, ove sono inserite diverse informazioni relative a dati analiticamente indicati della Convenzione stessa, utili allo scopo di facilitare la prevenzione, la ricerca ed il perseguimento di gravi infrazioni alle leggi nazionali.
La base legale per l´operatività del SID era la Convenzione sull´uso dell´informatica nel settore doganale del 26 luglio 1995 (cd. "convenzione SID"); tale Convenzione è stata però sostituita, a decorrere dal 27 maggio 2011, dalla Decisione 2009/917/GAI del Consiglio del 30 novembre 2009 sull´uso dell´informatica nel settore doganale, poiché la suddetta Convenzione non risultava sufficiente a conseguire gli obiettivi di prevenzione, la ricerca e il perseguimento di gravi infrazioni alle leggi nazionali. Le istituzioni comunitarie hanno pertanto deciso l´ampliamento dell´accessibilità di tale sistema anche a Europol ed Eurojust, secondo le modalità dettate dalla nuova Decisione.
L´Autorità Comune di Controllo Dogane (Joint Supervisory Authority of Customs) - già istituita dalla Convenzione SID e attualmente prevista dall´art. 25 della Decisione 2009/917/GAI - si occupa della supervisione del SID. In particolare, l´Autorità si occupa di ispezionare il database centrale SID, inviare raccomandazioni e può eventualmente esaminare le richieste di accesso ai dati da parte degli interessati.
|