Campagne di comunicazione
VADEMECUM E CAMPAGNE INFORMATIVE
I vademecum e le campagne informative hanno l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tematiche specifiche relative alla protezione dei dati personali e utilizzano diverse tipologie di prodotti di comunicazione
25 anni di privacy. Dalla distanza di cortesia all'algoritmo (aprile 2022)
I suggerimenti del Garante quando pubblichi immagini online (versione aggiornata aprile 2022)
Quando insegui Cupido online, fai attenzione alla privacy! Dating online e protezione dei dati (marzo 2022)
Cookie e privacy. Le novità per gli utenti (febbraio 2022)
Sistemi di videosorveglianza installati da persone fisiche in ambito personale o domestico: le regole da seguire (gennaio 2022)
Linee guida in tema di cookie e altri strumenti di tracciamento (dicembre 2021)
Dalla tua parte. L'impegno del Garante in difesa dei diritti delle persone (dicembre 2021)
Smartphone: spegni il microfono, accendi la privacy (novembre 2021)
Suggerimenti per creare e gestire password a prova di privacy (ottobre 2021)
Droni e privacy (anno 2021)
e-state in privacy. Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (versione aggiornata agosto 2021)
VIDEO - “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy (anno 2021)
VIDEO - Minori e social. La campagna informativa del Garante e di Telefono azzurro (anno 2021)
CYBERBULLISMO - Pagina informativa, video e vademecum (anno 2021)
VADEMECUM - Minori e nuove tecnologie. Consigli ai "GRANDI" per un utilizzo sicuro da parte dei "PICCOLI" (anno 2021)
Deepfake. Il falso che ti "ruba" la faccia (e la privacy) (anno 2020)
APProva di privacy. I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando usi delle app (versione aggiornata 2020)
Phishing: attenzione ai "pescatori" di dati personali (versione aggiornata 2020)
Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Ransomware: il programma che prende in "ostaggio" PC e smartphone
Assistenti digitali (smart assistant): i consigli del Garante per un uso a prova di privacy
Trattamento di dati sulla salute in ambito sanitario ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Guida all´applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (prima edizione anno 2017 - versione aggiornata 2018)
Smart toys: i suggerimenti del Garante per giochi a prova di privacy
Droni: consigli per rispettare la privacy quando si usano a fini ricreativi
NOTA: I seguenti vademecum e le seguenti campagne informative sono stati realizzati prima dell’ applicazione del Regolamento UE 679/2016, avvenuta in data 25 maggio 2018, circostanza di cui occorre tener conto nella loro consultazione
- La scuola a prova di privacy (anno 2016)
- Privacy e recupero crediti. Le regole per il corretto trattamento dei dati personali (anno 2016)
Cookie e privacy: dalla parte degli utenti (anno 2014) - Campagna non più attuale alla luce delle Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021
Cookie e privacy: istruzioni per l'uso (anno 2014) - - Campagna non più attuale alla luce delle Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021
Social privacy. Come tutelarsi nell´era dei social network (anno 2014)
Privacy sotto l'albero (anno 2013)
Spam: come difendersi. Le indicazioni del Garante privacy (anno 2013)
Social network: connetti la testa! (anno 2013)
- Il condominio e la privacy (anno 2013)
- La privacy dalla parte dell´impresa (anno 2013)
- La privacy a scuola (anno 2012)
- Cloud computing. Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole (anno 2012)
- Dalla parte del paziente. Privacy: le domande più frequenti (anno 2011)
- La privacy tra i banchi di scuola (anno 2010)
- Social network: attenzione agli effetti collaterali (anno 2009)
Video Istituzionali