Guerra e volti dei bambini: monito del Garante a media e social. I minori...
Guerra e volti dei bambini: monito del Garante a media e social. I minori rischiano una esposizione mediatica senza fine
Guerra e volti dei bambini: monito del Garante a media e social
I minori rischiano una esposizione mediatica senza fine
“Basta con i volti disperati dei bambini in televisione, sui giornali e sui social network. Evitiamo di portare, almeno i più piccoli, in guerra una seconda volta, nella dimensione digitale”. E’ il monito che il Garante per la protezione dei dati personali rivolge ai media, alle grandi piattaforme di condivisione di contenuti e a ciascun utente dei social network.
L’immagine del bambino, come qualsiasi dato personale che lo riguardi – ricorda l’Autorità - in realtà, dovrebbe entrare nel sistema mediatico solo quando ciò sia indispensabile o, ancora meglio, solo quando la sua pubblicazione sia nell’interesse del bambino.
Perché, altrimenti, quelle fotografie e quei dati, nella dimensione digitale, perseguiteranno quei bambini per sempre, e, magari, in molti casi li esporranno a conseguenze discriminatorie di carattere sociale, culturale, religioso o politico di ogni genere, conseguenze, forse, oggi, in molti casi persino imprevedibili. E, certamente, quelle immagini finiranno in pasto ad algoritmi di ogni genere per le ragioni più diverse.
Il Garante richiama quindi tutti i mezzi di comunicazione di massa, pur nell’indispensabile lavoro di testimonianza dei tragici effetti della guerra, ad una maggior tutela dei minori.
Roma, 4 marzo 2022
Vedi anche (10)
-
Estizione del procedimento sanzionatorio - 7 marzo 2019 [9116761]
-
Marketing: dal Garante privacy sanzione di 27 milioni e 800 mila euro a Tim
-
L'ostracismo dei social contro Trump? La democrazia è un’altra cosa - Intervento di Guido Scorza
-
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Comune di Tivoli - 7 novembre 2019 [9269824]
-
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti di TIM S.p.A. - 15 gennaio 2020 [9256486]