g-docweb-display Portlet

'Fermate il processo mediatico o si uccide la dignità delle persone'. Intervista ad Antonello Soro, 14 maggio 2015

Stampa Stampa Stampa
PDF Trasforma contenuto in PDF

Fermate il processo mediatico o si uccide la dignità delle persone
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
(di Errico Novi, "Il Garantista", 14 maggio 2015)

C´è una parola che Antonello Soro non si stanca di ripetere´ «Dignità». A un certo punto tocca chiedergli´ presidente, ma com´è possibile che non riusciamo a tenercela stretta, la dignità? Che abbiamo ridotto il processo penale a un rodeo in cui la persona è continuamente sbalzata per aria? E lui, che presiede l´Autorità garante della Privacy, può rispondere solo in un modo´ siete pregati di scendere dalla giostra. La giostra del processo mediatico, s´intende.

"È una degenerazione del sistema che può essere fermata in un modo´ se ciascuna delle parti, stampa, magistrati, avvocati, evita di dare un´interpretazione un po´ radicale delle proprie funzioni. C´è un nuovo integralismo, attorno al processo, da cui bisogna affrancarsi. Anche perché la giustizia propriamente intesa si fonda sulla presunzione d´innocenza. Quella mediatica ha come stella polare la presunzione di colpevolezza".

Senta presidente Soro, ma non è che il processo mediatico è una  droga di cui non possiamo più fare a meno, magari anche per alleviare i disagi di una condizione  generale del Paese ancora non del tutto risollevata?

Non credo che per spiegare le esasperazioni dell´incrocio tra media e giustizia sia necessario arrivare a una lettura del genere. Siamo in una fase, che ormai dura da molto, in cui prevale un nuovo integralismo, anche rispetto alla preminenza che ciascuno attribuisce al proprio ruolo. Succede in tutti gli ambiti, compreso quello giudiziario. Ciascuna delle parti si mostra poco disponibile ad affrontare le criticità del fenomeno che chiamiamo processo mediatico.

Be´, lei descrive una tendenza che brutalmente potremmo definire isteria forcaiola.

È il risultato di atteggiamenti che pure non rappresentano la norma - sviluppatisi tra i giornalisti e anche tra i magistrati, persinò tra gli avvocati. Ciascuna di queste componenti finisce in alcuni casi per deformare la propria missione. Il tema è sicuramente complesso, io mi permetto sempre di suggerire che si lascino da parte i toni ultimativi, quando si affronta la questione. Lo sforzo che va fatto è proprio quello di trattenersi dali´esaltare la propria indispensabile funzione. Esaltare la propria si traduce fatalmente nel trascurare la funzione degli altri.

È una situazione di squilibrio in cui parecchi sembrano trovarsi a loro agio, tanto da difenderla. È il caso delle intercettazioni.

Nessuna persona ragionevole può mettere in discussione l´utilità delle intercettazioni e il diritto dei cittadini all´informazione. Due elementi di rango differente ma ugualmente imprescindibili. Nessuno pensa di rinunciare né alle intercettazioni né all´informazione. Si tratta di valutare con il giusto spirito critico la funzione di entrambe.

E non dovrebbe volerci uno sforzo così grande, no?

No. Però cosa abbiamo davanti? Paginate intere di intercettazioni, avvisi di garanzia anticipati ai giornali, interrogatori di indagati in stato detentivo di cui apprendiamo integralmente il contenuto, immagini di imputati in manette, processi che sembrano celebrarsi sui giornali più che nelle aule giudiziarie. E in più c´è una variabile moltiplicatrice.

Quale?

La rete. E´ un tema tutt´altro che  secondario. La diffusione in rete delle informazioni e della produzione giornalistica non è neppure specificamente disciplinata dal codice deontologico dei giornalisti, che risale al 1998, quando il peso oggi acquisito dal web non era ancora stimabile.

Qual è l´aspetto più pericoloso, da questo punto di vista?

Basta riflettere su una differenza, quella tra archivi cartacei e risorse della rete. Su quest´ultima la notizia diviene eterna, non ha limiti temporali, ha la forza di produrre condizionamenti irreparabili nella vita delle persone.

La gogna della rete costituisce insomma un ´fine pena mai´ a prescindere da come finisce un processo.

È uno degli aspetti che contribuiscono a rendere molto complesso il fenomeno dei processi mediatici. Tutto può essere riequilibrato, ma ora vedo scarsa attenzione per tutto quanto riguardi il bilanciamento tra i diritti fondamentali in gioco . Un bilanciamento che invece ritengo indispensabile quando riguarda la dignità delle persone. 

È un principio di civiltà così elementare, presidente, che il fatto stesso di doverlo invocare fa venire i brividi. Di paura.

Nel nostro sistema giuridico anche chi è condannato deve veder riconosciuta la propria dignità. Basterebbe recuperare questo principio. Che nella nostra Costituzione è centrale. Una comunità che rinuncia a questo presidio di civiltà ha qualche problema.

Com´è possibile che abbiamo rinunciato?

Ripeto stiamo dicendo per caso che dobbiamo eliminare l´uso delle tecnologie più sofisticate nelle indagini? No. Si pretende di negare il diritto all´informazione? Neppure. Si dovrebbe solo coniugare questi aspetti con la dignità delle persone, anche con riguardo alla loro vita privata. La privacy non è un lusso. Il fondamento della privacy è sempre la dignità della persona.

Se si prova a toccare le intercettazioni parte subito la retorica del bavaglio.

Al giudice, in una prima fase, spetta la decisione sull´acquisizione delle intercettazioni rilevanti ai fini del procedimento, mentre al giornalista spetta, in seconda battuta, la scelta di quelle  da pubblicare perché di interesse pubblico. Non è detto che il giornalista debba pubblicare tutti gli atti che ha raccolto compresi quel li irrilevanti ai fini del processo.

Spesso quelli irrilevanti sul piano penale sono i più succosi da servire al lettore.

Guardi, è plausibile che alcune intercettazioni contengano elementi utili per la ricostruzione dei fatti penalmente rilevanti anche se non riguardano la persona indagata. Può avere senso che elementi del genere vengano resi pubblici. Ma altri che non hanno utilità ai fini del processo andrebbero vagliati con particolare rigore in funzione di un vero interesse pubblico.

Vogliamo fare il nome di un´inchiesta a caso? Quella su Ettore Incalza che è costata il ministero a Lupi, per esempio?

Prescinderei dai singoli episodi. Ma ricorderei due princìpi abbastanza trascurati. Da una parte, la conoscenza anche di un dettaglio della vita privata di un personaggio che riveste funzioni pubbliche può essere opportuna, se quel fatto rischia di condizionarne l´esercizio della funzione. È giusto che il cittadino conosca cose del genere.

Ad esempio, il fatto che Berlusconi ospitasse a casa sua molte giovani donne, alcune delle quali erano prostitute e lui neppure lo sapeva.

Sì, però poi i dettagli sulle attività erotiche di un leader politico, tanto per dire, possono alimentare curiosità, ma è difficile riconoscerne il senso, in termini di diritto all´informazione. In altre parole´ può essere utile sapere che quel leader, in momenti in cui esercita la propria funzione pubblica, compie atti che, ad esem- pio, lo espongono al ricatto; ma riportare atti giudiziari che entrano morbosamente nel dettaglio, diciamo così, va al di là di quell´informazione utile di cui sopra. A meno che non riferiscano comportamenti che costituiscono reato.

Negli ultimi anni l´inopportunità di certe divulgazioni spesso è emersa quand´era troppo tardi.

E in proposito mi preoccupa ancor di più il dramma vissuto da privati cittadini casualmente intercettati ed esposti a una gogna molto pesante.

E la gogna mediatica è una pena inappellabile, a prescindere da come finisce in tribunale.

Ho segnalato più volte la situazione del cittadino Massimo Bossetti. Nel suo caso sono stati divulgati i dati genetici di tutta famiglia, i comportamenti del figlio minore e di tutti familiari, fino al filmato dell´arresto, ail´ audio dell´interrogatorio e al colloquio con la moglie in carcere´ tutto questo contrasta la legge sul diritto alla riservatezza. Che rappresenta una garanzia per i cittadini e che però viene travolta da una furia iconoclasta, funzionale al processo mediatico. Nel processo propriamente inteso vige la presunzione di innocenza, in quello mediatico si impone la presunzione di colpevolezza.

Come se ne esce?

Tutti, magistrati, giornalisti, avvocati, cittadini, debbono cercare il punto di equilibrio più alto. E smetterla di pensare che qualche diritto debba essere cancellato. Anche perché oltre alla dignità delle persone è in gioco anche la terzietà del giudice.

Cosa intende?

Chi siede in una Corte viene ´inondato´ da una valanga di informazioni dei media che finiscono per costruire un senso comune. In un ordinamento in cui esistono anche i giudici popolari c´è il rischio che questi non formino la loro convinzione in base alla lettura degli atti ma in base al processo mediatico, che ha deciso la condanna molto tempo prima, e non nella sede dovuta. Intercettazioni, atti e immagini divulgati dai media, non solo costituiscono uno stigma perenne per la persona, ma rischiano di condizionare anche l´esercizio della giurisdizione in condizioni di terzietà.

Ma non è che i magistrati alla fine ´spingono´ il processo mediatico perché pensano di acquisire in quel modo maggiore consenso?

Guardi, quando un singolo magistrato ricerca il consenso può casomai far calare un po´ il consenso dell´intera magistratura. E questo lo hanno affermato negli ultimi tempi autorevoli magistrati, che hanno usato parole molto eloquenti nel criticare gli abusi di singoli colleghi. Mi riferisco in particolare al procuratore capo di Torino Armando Spataro quando dice che durante Mani pulite, per esempio, alcuni magistrati sembravano più preoccupati della formazione della notizia  da prima pagina che della conclusione del processo. Ecco, la legittimazione che ha il magistrato viene messa in discussione proprio da quei comportamenti impropri. La ricerca del consenso non è propria della funzione del magistrato. Chi ha da decidere della giustizia ha un compito che da solo gratifica e impegna la vita. Io ho una grandissima considerazione di questo compito e credo vada preservato.

Scheda

Doc-Web
3942027
Data
14/05/15

Tipologie

Interviste e interventi